Camminando nel bosco
Versione Standard€18.00
In StockNella foresta ci sono pietre rotonde
e pigne da raccogliere. Fiori per fare un bouquet.
Un giorno ho persino trovato un nido e una piuma di uccello, ma il mio tesoro migliore è una coda di lucertola.
Guarda! Un piccolo cervo che scompare dietro un faggio.
Maria Dek
Autrice e illustratrice: Maria Dek
Titolo: Camminando nel bosco
Collana: Bello mondo
Formato: 20×25 cm
Pagine: 48
Autore Maria Dek
Scopri tutti gli altri prodotti dello stesso autore presenti sul nostro store. Clicca qui.
Descrizione
Camminando nel bosco è uno straordinario invito a scoprire la natura come luogo sia per il gioco immaginativo che per la contemplazione.
La foresta prende vita in tutta la sua misteriosa bellezza nelle affascinanti immagini ad acquerello e nel testo poetico di Maria Dek.
Un libro come una passeggiata per risvegliare i sensi.
Un piccolo pezzo di foresta da avere con te.
Informazioni aggiuntive
Editore | |
---|---|
Autore / Autrice | |
Nota biografica | Maria Dek (1989) vive e lavora nel parco nazionale di Białowieża (Polonia), nella più antica foresta d’Europa. Si è formata all’Accademia di Belle Arti di Varsavia e all’Università delle Arti di Londra. I suoi libri illustrati sono stati tradotti in cinque lingue e hanno ricevuto importanti riconoscimenti. Conduce laboratori di illustrazione per bambini in tutta Europa. Tra i suoi libri: En Forêt (2016), Quand Je Serai Grand (2016), La Souris Qui Voulait Faire une Omelette di Davide Calì (2017), Mais où a filé Malo la Musaraigne? (2018), Voilà la Pluie (2018). |
Collana | |
Anno |
SCOPRI ANCHE...
-
-
Versione Standard€8.00Autore / Autrice : Carlo Boschi
-
-
-
PROMOVersione Digitale / Standard
Una lunga lettera. Il bisogno profondo dell’altro. La voglia di scrivere, di passeggiare, di leggere. La scrittura ausculta il battito del tempo: un pomeriggio di dicembre, la neve, l’incedere improvviso della primavera, le voci dei bambini che giocano all’aperto. I libri sulla scrivania, mormorano, parlano. Il leggere e il pregare, due azioni, due gesti simili. Un perdersi nelle letture e nella vita pura, per trovare il nutrimento che aiuti a dare senso ai giorni. Un bambino si tuffa nella lettura per cercare, cercare… Un’irrequietezza, la sua, che rivela la consapevolezza sulla precarietà della vita. Eppure, Christian Bobin non vuole raccontarci l’oscurità, che ben conosce, ma soffermarsi sui punti luminosi dell’esistenza, per attraversare, come un funambolo, l’oscurità, il vuoto. Un livre de chevet, di meditazione che apre il lettore alla vita e al mondo, con Valéry, Rimbaud, Proust, Maurice Scève, Schubert in sottofondo e la piccola Hélène, di due anni, che ci racconta “il miracolo delle stagioni sul suo viso.”
€4.90 – €11.40-5%Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodottoAutore / Autrice : Christian BobinTipologia : Ebook - LibroCollana : Scrittura nuda
-
-
-
PROMOVersione Digitale / Standard
Attraversiamo i miracoli come ciechi, senza vedere che il più piccolo germoglio di un fiore è fatto di migliaia di galassie. (Christian Bobin)
La vita grande si apre con una lettera rivolta a Marceline Desbordes-Valmore, una poetessa romantica la cui vita è stata costellata dal lutto e la cui poetica, per Bobin, si tinge di “rosa […] perché questo colore non entra mai in guerra e sembra sempre sull’orlo di svanire nell’invisibile”. […] Con disciplina quotidiana, Bobin ha scelto di contemplare l’ “infinitamente piccolo” per poter vincere l’angoscia, il dolore e la sofferenza: anche la morte. Nel freddo della Gare du Nord, la voce di questa poetessa, giunta da un tempo lontano, è lì, vicinissima a lui: “I libri sanno ascoltarci”, ha affermato lo stesso Bobin durante una recente presentazione de La grande vie. Un libro, dunque, è un volto che apriamo e che può consolarci; è una voce che ci viene in soccorso; è un raggio di sole che ci illumina al punto che può restituirci la vita nella sua pienezza; è un passo, un ritmo, il battito di un cuore che possiamo seguire – se ne abbiamo desiderio, perché la lettura è libera e ci rende liberi – per fare un pezzo di strada insieme.
€2.90 – €11.40-5%Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodottoAnno : 2017Autore / Autrice : Christian BobinTipologia : Ebook - LibroCollana : Scrittura nuda
-
-
-
PROMOVersione Digitale / Standard€2.90 – €6.00-26%Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodottoAnno : 2018Autore / Autrice : Giulia CalligaroTipologia : Ebook - LibroCollana : Piccole Gigantesche Cose
-
-
-
Versione Standard€12.00Anno : 2018
-
-
-
Versione Digitale / Standard
Quando dico anima visualizzo la parte di me che cerca la sua luce, che non può sostare nelle reti di un tempo finito, nervoso e compresso, ma che si dilata sopra il conteggio dei giorni, si espande in tutte le direzioni, perché la sua qualità è il movimento. In movimento, quando il corpo è solo una porta che si apre.
In movimento, quando tutto è possibile e chi dice il contrario è già sceso a patti con il suo carceriere.
In movimento, quando non mi siedo nello sguardo di un altro, non occupo il suo accampamento, non bramo le sue stesse conquiste, non combatto la sua guerra.
In movimento, quando lascio che le cose intorno mi parlino nella loro lingua misteriosa, con vocaboli che non conosco, che non traduco, non analizzo. Eppure comprendo. E in questa comprensione senza dizionari sento che mi muovo.
In movimento, quando nelle mani scorre il miracolo, apparecchiare la tavola o asciugare una lacrima.
In movimento, quando la verità non la trovo nella corrispondenza dei significati, ma nella sovversione di un ordine.
Saba Anglana, da “Lettera al mio fantasma”
*****
Un’artista eclettica come Saba Anglana, impegnata nella musica, nel teatro e nella conduzione radiofonica, ci racconta in queste pagine una vicenda intima e quotidiana che la accompagna fin dalla giovinezza: la presenza continua di un assente, il contatto con il suo “fantasma” che vive accanto a lei. C’è un dialogo costante, nei decenni, con chi non può più né sentire né rispondere (il padre, in questo caso): infatti, chiunque sia, occupa comunque un posto nella vita di chi ha dovuto dirgli addio; ogni giorno, l’assente è destinatario di pensieri e di parole. “La logica del dolore – scrive Anglana – ha leggi più complicate di quelle della biologia e della fisica”: una dopo l’altra, nell’intensità lirica della sua prosa che cede a volte il passo alla poesia, Saba cerca di comprendere la mancanza che nulla può colmare e accarezza le ferite che niente può curare: tutto è perduto, nulla potrà essere ritrovato, eppure…
Un libro preziosissimo, questo, non solo per chi abbia vissuto o stia vivendo il lutto, ma anche e soprattutto per coloro che si interroghino sul significato della provvisorietà di ogni presenza. “Ci sono domande bellissime”, scrive ancora Anglana, e ci conduce a scoprirle a passo di danza.
€3.90 – €7.00Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodottoAutore / Autrice : Saba AnglanaAnno : 2018Tipologia : Ebook - LibroCollana : Piccole Gigantesche Cose
-
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.