€10.00
In StockUn sentimento del doppio permea l’opera prima di Demetrio Marra. Riproduzioni in scala è un libro di disincanto e consapevolezza, in cui immagini e proiezioni, la genealogia familiare e i riferimenti letterari, sono ricavati con uno stile maturo e visionario, capace di catturare fin dalla prima lettura. Meridione e settentrione, Reggio Calabria e Pavia, diventano metafore, paradossi e condizioni esistenziali di una bellezza straniante, che ammalia e si fa alienante, appare ricca e mostra la sua nuda realtà.
Autore: Demetrio Marra
Prefazione: Flavio Santi
Editore: Interno Poesia
ISBN: 978-88-85583-36-8
Pagine: 88
Descrizione
Estratto da Riproduzioni in scala:
Nel diavolo, probabilmente,
e sulla schiena delle donne, sul seno,
sulle labbra, ci si salva: nella poesia
debosciata e nel metro, eventualmente;
sui treni, sugli aerei anche se precipitano,
nelle macchine anche se investono,
nelle strade e sui marciapiedi
ma chi si salva davvero se qui fra
l’abbraccio delle scrivanie come la pressa
che accalora le bestie sono bloccato
Informazioni aggiuntive
Editore | |
---|---|
Nota biografica | Demetrio Marra è nato a Reggio Calabria il 4 settembre 1995. Nel 2014 si è iscritto in Lettere Moderne all’Università di Pavia, divenendo alunno dell’Almo Collegio Borromeo. Nel 2017 si è laureato con una tesi sulle Rime d’amore di Torquato Tasso. È laureando in Filologia moderna all’Università di Pavia, con un progetto di tesi su Luciano Bianciardi. È stato all’interno del direttivo editoriale di Inchiostro. È vice-direttore di Birdmen, rivista di Cinema, Serie e Teatro. Ha pubblicato nel luglio 2018 una silloge di poesie per il n. 90 di «Atelier», con prefazione di Andrea De Alberti. L’antologia Poeti nati negli anni ’80 e ’90 (Interno Poesia, 2019) a cura di Giulia Martini, ha ospitato tre suoi testi con prefazione di Riccardo Donati. Su «La Clessidra», a. XIII, n. 1-2, ha pubblicato il poemetto Tutto sopra le calabresi cose. Sue poesie inedite sono comparse su Poetarum Silva, Yawp. |
Anno |
SCOPRI ANCHE...
-
-
Versione Standard
L’opera prima di Daria De Pellegrini viene da molto lontano. La sua pratica poetica attraversa la storia personale, che è anche esistenza comune, voce privata che bussa alle porte di molte case italiane. Come scrive Franca Mancinelli nella sua prefazione: “queste poesie si incidono nel lettore come «spigoli vivi»: richiamano a un contatto con la parte della realtà che tendiamo a dimenticare, a scansare, da cui siamo solitamente difesi. Lo spazio in cui siamo condotti è infatti quello più quotidiano e familiare, reso ostile da un dolore che appartiene alla natura stessa delle cose. Lo sguardo di Daria De Pellegrini è educato a riconoscerlo nelle vicende di ogni giorno, negli interni domestici, come nel paesaggio devastato, stagnante, in cui rispecchia la propria vita”.
Autore: Daria De Pellegrini
Prefazione: Franca Mancinelli
Editore: Interno Poesia
ISBN: 9788894208450
Pagine: 84Editore : Interno PoesiaAnno : 2017
-
-
-
Versione Standard
Il primo volume di poesia italiana contemporanea dedicato alle generazioni nate tra gli anni Ottanta e Novanta del ’900, edito da Interno Poesia.
Dodici poeti, dei quali si pubblicano i principali lavori inediti e editi, introdotti da altrettanti prefatori, per un viaggio dentro la poesia di oggi e di domani. A cura di Giulia Martini.
Titolo: Poeti italiani nati negli anni ’80 e ’90. Vol. 1
A cura di: Giulia Martini
Editore: Interno Poesia
ISBN: 978-88-85583-22-1
Pagine: 184Editore : Interno PoesiaAnno : 2019
-
-
-
Versione Standard
L’opera prima di Anna Salvini è una buona notizia per la poesia contemporanea; segna l’ingresso di una voce matura e tagliente, riconoscibile, nel “polifonico” universo poetico di oggi. Come scrive Gianni Montieri nella prefazione “per scrivere poesia, ma per scrivere in generale, bisogna saper andare dentro le cose, sotto le cose, saper guardare il tappeto, il retro del tappeto e quello che c’è sotto il tappeto. Quello che ci abbiamo nascosto noi e quello che altri hanno lasciato. L’azione che mi viene in mente è quella di scavare la terra a mani nude, per sporcarsele, naturalmente, ma anche per portare in superficie. Anna Salvini con Calma apparente fa innanzitutto questo: scava. Salvini, però, ed è per questo che scrive poesie, restituisce al lettore l’idea di aver scavato, mostra la profondità dell’aver toccato la terra ma non ha bisogno di indicare dove, come e perché lo abbia fatto. Salvini lascia spazio alle nostre sensazioni: leggiamo lei e troviamo qualcosa di quello che è capitato a noi. Calma apparente è il primo libro di Anna Salvini ma faccio fatica a considerarla un’opera prima, queste poesie vengono da molto lontano”.
Autore: Anna Salvini
Prefazione: Gianni Montieri
Editore: Interno Poesia
ISBN: 9788894208429
Pagine: 88Editore : Interno PoesiaAnno : 2017
-
-
-
Versione Standard
Quasi fosse una rabdomante della parola, Mariangela Gualtieri oltrepassa la sembianza razionale delle cose e i confini della psiche individuale, in un abbandono vigile e teso a cogliere l’essenza di stati d’animo e corrispondenze col mondo. E dalla capacità di osservazione stupita del mondo, unita a quella di ascolto delle risonanze interiori, nascono le sue poesie che conducono il lettore nel territorio ibrido che sta tra infanzia e crudeltà, bellezza e dolore.
Editore : Einaudi
-
-
-
Versione Standard
Una minima stupenda di Lucia Brandoli è un libro che apre finestre verso paesaggi fatti di memoria e quotidianità, nei quali l’amore e l’abbandono, la vita data alla luce e la paura, sono elementi evocati e trattati con la delicatezza di una parola che sa reggere l’urto dell’esperienza della propria vita, che è vita universale. O come esemplifica Sara Gamberini nella prefazione, in questa raccolta c’è “inquietudine e rassicurazione, un’alternanza continua, senza tensione, di questi due punti dell’universo, del corpo, della materia, di un cuore minimo, minuscolo, del sacro”.
Autore: Lucia Brandoli
Prefazione: Sara Gamberini
Editore: Interno Poesia
ISBN: 978-88-85583-25-2
Pagine: 68Editore : Interno PoesiaAnno : 2019
-
-
-
Versione Standard
“Nasse” segna l’approdo di Annarita Rendina nel vivace panorama della poesia contemporanea. La sua scrittura, segnatamente partenopea, legata ai temi del mare, dell’amore e della perdita, verso dopo verso conquista il lettore, invitandolo a lasciarsi andare al ritmo sinuoso ed elegante delle composizioni. A testimoniare le vibrazioni di quest’opera prima c’è il conterraneo poeta Valerio Grutt, che nella sua accurata prefazione avvia una vera e propria esplorazione tra i fondali della poetica e dell’animo della poetessa: “tra alghe, pezzi di reti, di sughero, e altre cose trasportate dal mare, ci arrivano le parole di Annarita Rendina. Un canto d’amore e di separazione, una narrazione intima ed epica”.
Autore: Annarita Rendina
Prefazione: Valerio Grutt
Postfazione: Rossella Tempesta
Editore: Interno Poesia
ISBN: 9788885583016
Pagine: 84Editore : Interno PoesiaAnno : 2017
-
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.