Il prezzo originale era: €12.00.Il prezzo attuale è: €4.90.

In Stock

Disponibile

Compare
Codice Prodotto: 903 Categorie: , , , , Anno

Autore Giancarlo Paglialunga

Scopri tutti gli altri prodotti dello stesso autore presenti sul nostro store. Clicca qui.

Descrizione

Dopo anni di collaborazioni con i gruppi più importanti della world music salentina, come Officina Zoé, Canzoniere Grecanico Salentino, Salentorkestra e Orchestra Notte della Taranta, Giancarlo Paglialunga intepreta i canti storici del Salento dedicandoli ai cantori e ai musicisti scomparsi da cui ha appreso l’arte della parola musicale: Uccio Aloisi, Pino Zimba, Uccio Bandello, i cantori gallipolini, Bruno Petrachi.
I brani scelti da Paglialunga costituiscono un repertorio poco eseguito e conosciuto. Provengono infatti in buona parte dall’area jonica del Salento (dove lo stesso musicista vive), una regione ancora da scoprire sotto il profilo musicale e culturale e che non ha conosciuto lo sviluppo esponenziale della Grecìa Salentina o dell’hinterland leccese.
Partendo dall’idea di un’intepretazione minimale ma comunque contemporanea, la voce antica di Paglialunga è affiancare da quella della giovane rivelazione Rachele Andrioli (già con Officina Zoé), dalla fisarmonica di Rocco Nigro e dal violoncello di Redi Hasa.

All’interno oltre ai testi in dialetto si trovano anche le traduzioni in italiano e in inglese.

Track list:

1. cce beddha figghia
2. t’amai
3. quandu lu Zimba
4. puttana le pardisti
5. la cerva
6. rindineddha
7. ahi, quante pene!
8. rumba del carcerato
9. su ‘rivatu a san Frangiscu
10. pizzica di Tora Marzo

Musicisti:
Giancarlo Paglialunga (tamburelli, percussioni e voci)
Rachele Andrioli (voce)
Rocco Nigro (fisarmonica)
Redi Hasa (Violoncello)

ospiti:
Dario Muci (voce)
Claudio Pusterla (tamburello) nella traccia 4

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg
Autore / Autrice

Scopri tutti gli altri prodotti di Giancarlo Paglialunga presenti sul nostro store.
Clicca qui.